Parte la rete per rilanciare la musica di qualità in Italia

Grande partecipazione alla riunione informale organizzata da Officina Pasolini e Club Tenco lo scorso 11 aprile a Roma. L’incontro, che segue il primo appuntamento nazionale tenutosi a Sanremo nell’ambito del Premio Tenco, ha riunito numerosi attori del panorama musicale italiano per discutere il futuro della canzone d’autore e indipendente.
Al centro del dibattito, temi cruciali come l’importanza dell’educazione musicale nelle scuole, la sopravvivenza dei live club e la necessità di fare rete tra festival, premi, artisti e spazi culturali. Stefano Senardi ha sottolineato l’urgenza di tutelare quei luoghi dove nascono nuovi talenti, mentre Tosca ha ribadito il bisogno di “non lasciare indietro la bellezza”, in un contesto dominato dai numeri e dallo show business. Paolo Talanca ha annunciato i prossimi step del percorso, con un appuntamento a Bologna per parlare del ruolo della canzone nella didattica.
L’obiettivo condiviso è quello di creare un fronte comune per sostenere la musica d’autore, dando voce anche alle realtà minori e ai giovani artisti che oggi faticano a emergere. Una rete culturale solida e inclusiva per ridare dignità e spessore alla musica italiana di qualità.